Commissione per l'esame della compatibilità di leggi e prassi tributarie italiane con il diritto dell'Unione Europea

L'Associazione italiana Dottori Commercialisti - Sezione di Milano ha istituito nel giugno 2007 la “Commissione per l'esame della compatibilità di leggi e prassi tributarie italiane con il diritto dell'Unione Europea”.

La Commissione ha lo scopo di esaminare eventuali situazioni di conflitto tra le disposizioni di legge e di prassi nazionali con i precetti comunitari in campo fiscale, dotati del requisito di prevalenza rispetto alle norme nazionali che sono quindi disapplicabili anche dal Giudice nazionale su istanza del singolo contribuente.

Dette situazioni di conflitto normativo vengono quindi fatte oggetto di denunce, contestualmente presentate alla Commissione CE di Bruxelles, affinché possa esaminarle ed eventualmente intervenire presso lo Stato italiano per il ripristino della legalità comunitaria.

La Commissione si prefigge di divulgare adeguatamente i conflitti normativi riscontrati sia direttamente sia da altri operatori del diritto tributario (nonché da altre Associazioni o Organismi Istituzionali), che venissero segnalati alla Commissione e da questa condivisi (finalità diretta).

Contemporaneamente alla predetta azione divulgatrice, la Commissione trasmette alla Commissione Europea di Bruxelles i relativi elaborati scritti dimostrativi dei riscontrati contrasti con il diritto comunitario affinché, se condivisi, essa possa intervenire presso lo Stato italiano per il ripristino della legalità comunitaria a vantaggio del contribuente (finalità indiretta).

Gli elaborati scritti chiariscono i termini del contrasto e ne spiegano le ragioni alla stregua di atti di segnalazione e denuncia (e tali devono essere considerati).

Nell'ambito di quest'ultima finalità, l'Associazione italiana Dottori Commercialisti - Sezione di Milano chiede anche alla Commissione Europea che, qualora essa reputi fondate le segnalazioni predette in presenza di inerzia dello Stato italiano, avvii il procedimento previsto dall'art. 226 del Trattato CE per ottenere che lo Stato italiano si conformi al diritto comunitario.

L'Associazione italiana Dottori Commercialisti - Sezione di Milano ha conferito idoneo mandato ai componenti la Commissione per l'esame della compatibilità comunitaria delle norme e prassi tributarie italiane – a tal fine domiciliati presso la scrivente Associazione – affinché essi possano rappresentarla, all'occorrenza, nei conseguenti rapporti con la Commissione Europea destinataria della presente nonché con altre Istituzioni Comunitarie, ove ritenuto necessario ed opportuno a tal fine.

Denunce per incompatibilità comunitaria

Componenti della commissione

Confalonieri Silvia

Presidente e Delegato IVA

Borzani Eleonora

Segretario

Piazza Marco

Delegato Imposte Dirette

Santacroce Benedetto

Delegato Dogane

Vismara Fabrizio

Delegato Procedimenti e Procedure

Donesana Annalisa

Componente

Gusmeroli Michele

Componente

Marzorati Guido

Componente

Rizzardi Raffaele

Componente

Traversa Enrico

Componente

Liburdi Duilio

Presidente AIDC - Sezione di Milano


AIDC - Sezione di Milano
Via Fontana, 1 - 20121 Milano
Telefono: +39 02 55017651
Email: segreteria.milano@aidc.pro

La Segreteria di AIDC - Sezione di Milano è aperta al pubblico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 14:00.

 

Segui anche i nostri canali social FacebookTwitter.