Seminari

Il rischio di contestazione del falso valutativo in bilancio.


Il rischio di contestazione del falso valutativo in bilancio. L’approccio multidisciplinare nella prevenzione del rischio penale.

Il “nuovo” reato di false comunicazioni sociali: i principi contabili come fonti extra-penali cogenti ed il rischio di contestazione nelle verifiche fiscali.
Avv. Angelo Vozza - Adacta Studio Associato

L’emersione del falso in bilancio nel corso dei controlli dell’Amministrazione finanziaria: adempimenti procedurali e risvolti operativi anche in riferimento ad altri reati economico-finanziari.
Cap. Lorenzo Savastano - Guardia di Finanza, Capo Sezione Operazioni del Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Milano

Responsabilità dei componenti dell’Organismo di Vigilanza, dei Revisori e dell’Organo di Controllo in caso di contestazione del reato di false comunicazioni sociali. Estensione della responsabilità anche alle nuove forme di pubblicità dei bilanci degli Enti del Terzo Settore.
Dott. Federico Cocchi - Studio Cocchi

Le operazioni di finanza strutturata nel bilancio: cosa si può fare per abbattere il rischio di contestazioni penali. L'attività di risk management estesa alla prevenzione del falso in bilancio.
Avv. Matteo Calori - Studio Diodà

Quando
Dal 12/11/19 al 03/07/24
Orario
dalle ore 17.00 alle ore 19.00
N. partecipanti
60 persone (max)