Master

WEBINAR: Minimaster sul Controllo di Gestione


10 incontri dal 23 settembre al 25 novembre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 

Webinar su piattaforma Concerto. Le lezioni del 23 settembre e 14 ottobre si terranno anche in presenza presso la sede di AIDC in Via Fontana, 1 Milano

23 settembre 2025  dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Il sistema ed il processo di Pianificazione e Controllo (P&C)

Gli elementi che compongono il sistema di P&C: fattori di input, strumentazione tecnico contabile, struttura organizzativa, modalità di svolgimento, fattori di output, aspetti comportamentali.

 

30 settembre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Il sistema ed il processo di Pianificazione e Controllo (P&C)

Il sistema di P&C nell'attuale scenario tra turbolenza ambientale, crisi e cambiamenti: Il decalogo per rafforzare il sistema di P&C nell'attuale scenario. Il ruolo del controller: le caratteristiche del controller, le principali dinamiche relazionali con le diverse funzioni aziendali e con la Governance.

 

07 ottobre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Cost accounting nel processo di P&C

Il cost accounting: contabilità analitica e contabilità industriale a costi standard.

Possibili classificazioni dei costi e possibili configurazioni di costo: metodologie a confronto.

 

14 ottobre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Costing e pricing

Costi, prezzi e decisioni aziendali. Supportare le scelte di make or buy. La contabilità orientata al cliente. Le principali tecniche di pricing. Esercizi.

 

21 ottobre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Il budget nel processo di P&C

Il legame tra budget ed altri strumenti del processo di P&C.

Le relazioni tra budget, strategia, obiettivi, azioni e risultati. Il budget a colori. Dal piano industriale al master budget. Il legame tra piano, budget e balanced scorecard.

 

28 ottobre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Il processo di elaborazione del budget

I budget operativi: vendite, marketing, produzione, acquisti, personale, sistemi informativi, struttura. I budget degli investimenti: alcuni criteri di valutazione.

Note sulla costruzione di conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario nella programmazione. Caso pratico in excel

 

04 novembre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Il budget finanziario e le previsioni di tesoreria

Il budget e il monitoraggio finanziario per ridurre i rischi d’impresa e per facilitare i rapporti con i finanziatori. Costruire il budget finanziario e il programma di tesoreria. Caso pratico in excel.


11 novembre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Il reporting nel processo di P&C      

Il legame tra reporting e gli altri strumenti di P&C.

Gli strumenti di reporting: reporting direzionale e reporting operativi. Strumenti di Business Intelligence per rendere efficace ed efficiente il reporting. Introduzione agli strumenti informatici per P&C oltre excel e casi pratici.

 

18 novembre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Il processo di reporting                   

Ruolo del controller a contratto, persone coinvolte, certificazione delle fonti dati.

La costruzione del tableau de bord e degli indicatori. KPI e KRI per il reporting. Esempi pratici

La progettazione di un sistema di reporting (cenni).

 

25 novembre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Pianificazione e controllo della gestione: strumenti informatici

Casi pratici con Power BI, excel e altri strumenti per soddisfare specifici fabbisogni di P&C

Note conclusive al corso

 

Relatori:
Riccardo Coda - Dottore Commercialista - Strategia Controllo Organizzazione
Massimo Solbiati - Docente LIUC e Dottore Commercialista – Strategia Controllo Organizzazione
Stefano Coda - Docente di Management Accounting ESCP Business School - London Campus
Andrea Mainini - Dottore in informatica e Consulente d’Impresa

Quando
Dal 23/09/25 al 25/11/25
Orario
Dalle ore 09.30 alle ore 12.30
N. partecipanti
95 persone (max)
N. partecipanti online
1000 persone (max)

Vuoi partecipare?
Clicca qui