Corsi

Lo studio professionale alla prova dei nuovi modelli organizzativi e del passaggio dai millenials alla generazione Z


Evento realizzato in collaborazione con 


Programma:


L’organizzazione contrattuale di uno studio professionale

·         Quali regole statutarie: il contenuto minimo

·         Cosa e come conviene disciplinare nello statuto

·         La necessità di un regolamento attuativo: differenze tra statuto e regolamento

·         A quali esigenze risponde uno statuto e come le soddisfa

Esempi delle più comuni clausole statutarie e regolamentari

Le regole di ripartizione dei risultati

·         Le possibili regole di ripartizione dei risultati tra i partecipanti

·         Le diverse opzioni: come parametrarle agli obiettivi strategici

·         Come misurare gli apporti di “capitale” e il suo utilizzo come variabile nella ripartizione dei risultati

Esempi di pattuizioni

Regolamentazione e gestione dell’exit

·         Il riconoscimento dell’avviamento

·         Coerenza temporale del ricambio generazionale

·         La trasparenza

Esempi di clausole statutarie

Le diverse forme di collaborazione

·         Remunerazione fee-earners: fisso, variabile, partecipazione ai risultati

·         La gerarchia versus il reciproco adattamento

·         Work-life balance

·         I fringe benefit

Esempi di forme di collaborazione


Relatore:


Stefano Chirichigno - Dottore Commercialista e revisore legale


Moderatore:


Edoardo Ginevra - Presidente AIDC



Quando
27/05/25
Orario
Dalle ore 14.30 alle ore 17.30
N. partecipanti
80 persone (max)
N. partecipanti online
500 persone (max)

Documenti

Programma

Vuoi partecipare?
Clicca qui