Teb plus - la governance e la gestione dei rischi
Lunedì 4 novembre, orario 14:00 – 18:00
Contesto e obiettivo specifico:
L’attuale contesto economico, politico ed ambientale è caratterizzato da rischi in forte evoluzione: instabilità geopolitica, cambiamenti climatici, innovazione tecnologica e altri. I rischi, con le nuove regolamentazioni e le crescenti aspettative del mercato, rappresentano sia una minaccia sia un’opportunità, con effetti su strategia e modelli di business. Si richiede un vero e proprio cambio di paradigma: da una gestione dei rischi focalizzata sulla misura, con limitate conseguenze sulla vita aziendale, ad una vera e propria pianificazione e gestione risk-based delle principali scelte strategiche, degli investimenti e dei processi aziendali: quindi integrazione ancora prima che monitoraggio
Contenuti:
Durante il corso, verranno analizzati i framework di riferimento e gli attori del sistema individuando le responsabilità e gli strumenti, per un sempre migliore funzionamento del CDA e per suo conto il Comitato Controllo e Rischi. Il management e le funzioni di controllo assumono un ruolo centrale e integrano l’analisi dei rischi con la sostenibilità. In un mondo dove l’incertezza è diventata la normalità, una gestione risk-based delle scelte aziendali è molto importante anche dal punto di vista di business. L’analisi sistematica di scenari alternativi e la definizione di piani di contingency permette alle aziende di conseguire in maniera più effcace e realistica i propri obiettivi strategici. Le scale di maturità dei sistemi di governance costituiscono, per il Comitato Controllo e Rischi ed il Consiglio di Amministrazione, un punto di partenza per la valutazione del livello di efficacia dei presidi di risk management e dei controlli
Saluti iniziali:
• Duilio Liburdi, Presidente AIDC – Sezione di Milano, Dottore Commercialista
Docenti:
• Patrizia Giangualano, Governance and sustainability advisory
Testimonianze:
• Alberto Grandini, IMS & Sustainability Manager, EPTA S.p.A.