TEB Plus - La buona governance in momenti di crisi
Lunedì 28 ottobre e lunedì 11 novembre, orario 14:00 – 18:00
Contesto e obiettivo specifico:
La crisi di impresa rappresenta una circostanza molto frequente nella realtà attuale. L’esito può essere radicalmente diverso a seconda del modo in cui viene affrontata e gestita. Una crisi ben gestita può essere un fattore di rinnovamento e di ripartenza dell’azienda, mentre una gestione non adeguata facilmente conduce ad esiti infausti. Pertanto la governance, responsabile delle scelte effettuate nei contesti di crisi, è di fondamentale importanza per la sopravvivenza e rilancio dell’azienda.
Contenuti:
Nel primo modulo si affronterà il tema delle procedure che la legge italiana mette a disposizione delle aziende in crisi per consentire una protezione essenziale nei momenti più delicati, allo scopo di conservare il nucleo vitale del business in funzione della ripartenza. Il tema sarà svolto da professionisti che si confrontano in continuità con queste tematiche, in grado di declinare gli aspetti applicativi delle procedure e le criticità delle situazioni reali. Viene esaminato in concreto anche il ruolo dei professionisti che, pur non previsti dalla norma, offrono un contributo essenziale nella gestione delle crisi complesse.
Nel secondo modulo si affronterà il tema della crisi nell’ottica gestionale e manageriale. La tempestività di intervento assume un ruolo cruciale che sta alla base del successo nel superamento della fase critica. La prevalenza del “criterio di cassa” e il conseguente monitoraggio continuo della liquidità si impone. La leadership svolge un ruolo essenziale nel coinvolgimento del team dedicato e nelle relazioni con l’esterno. Il tema verrà affrontato da professionisti e da manager che hanno gestito con successo situazioni di crisi.
Saluti iniziali:
• Duilio Liburdi, Presidente AIDC – Sezione di Milano, Dottore Commercialista
Docenti:
• Paola E. Galbiati, Docente di Corporate Finance - Università Bocconi, Consigliere indipendente in società quotate
• Antonella Negri-Clementi, Founder e CEO di Global Strategy, Independent Director e CRO
Testimonianze:
• Michele Centonze, Professore ordinario di diritto penale in Università Cattolica e fondatore dello Studio legale associato Centonze
• Alessandro Danovi, Professore associato di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Bergamo, direttore del master «Crisi d’impresa e ristrutturazioni aziendali»
• Carlo Alberto Giovanardi, Avvocato in Milano, specializzato nel mondo delle special situation, distressed M&A, finanza straordinaria e crisi d’impresa
• Manuela Soffientini, Presidente e Amministratore Delegato di Electrolux Appliances Spa e Presidente di Electrolux Italia Spa, holding italiana del gruppo
Documenti